Cura dei prodotti

Cura dei prodotti

I gioielli SteelWaters sono realizzati a mano in argento sterling 925 ossidato e richiedono cura e attenzione. Per mantenerli al meglio, seguite queste raccomandazioni:

Cura dei gioielli in argento

- Rimuovete i gioielli quando vi lavate le mani, fate la doccia, andate al mare o in piscina.
- Evitate il contatto con prodotti domestici, cosmetici e sostanze chimiche.
- Teneteli lontani da superfici ruvide.
- Non esporli a temperature estreme.
- Conservateli separatamente in un ambiente asciutto (scatola o sacchetto per gioielli).
- Puliteli con acqua tiepida e sapone neutro, asciugando con un panno morbido o un panno lucidante.

Importante: Prima di lavori fisici intensi o attività in palestra, togliere i gioielli in argento per evitare danni.

Con il tempo, l’esposizione agli elementi naturali, ai prodotti quotidiani e al pH della pelle può causare l’annerimento dell’argento 925 e lo sbiadimento dell’ossidazione.

Cura dei gioielli in argento non trattato

Se un gioiello senza ossidazione o placcatura in oro non viene indossato per molto tempo e le pietre risultano scure o prive di lucentezza, è possibile ravvivarlo. Mescolate alcune gocce di ammoniaca con acqua saponata calda (circa 60 °C). Usate uno spazzolino morbido per pulire delicatamente, risciacquate in acqua pulita, asciugate e lucidate con un panno morbido.

Cura dei gioielli ossidati e placcati in oro

Le istruzioni sono simili a quelle dell’argento, ma ricordate che sia l’oro che l’ossidazione sono rivestimenti delicati che richiedono particolare attenzione.

Utilizziamo la tecnica della galvanizzazione, un metodo collaudato dal 1865, che permette di applicare uno strato sottile di oro 18 o 24 carati di pochi micron, donando la lucentezza naturale dell’oro puro.

Per aumentarne la durata, scegliamo con cura le aree da placcare. Tuttavia, le superfici esposte sono molto sottili e richiedono attenzione extra.

Per prolungare la vita dei gioielli ossidati o placcati, rimuoverli prima di lavarsi le mani, usare antisettici o detergenti.

Se un pezzo perde brillantezza, immergerlo per alcuni minuti in una soluzione di detersivo delicato per piatti, risciacquare, asciugare e lucidare con un panno morbido.

Nota: utilizzare questa procedura solo se necessario, per preservare la finitura il più a lungo possibile.

Cura delle pietre e dei diamanti

- Evitare graffi, urti o cadute. Anche diamanti e pietre possono scheggiarsi o rompersi con colpi sufficienti.
- Evitare il contatto con l’acqua: l’infiltrazione può causare appannamento o depositi calcarei sotto le pietre più grandi.

Cura della pelle

Per gli articoli in pelle, si consiglia di evitare il contatto con acqua e sole diretto. Se la pelle si bagna, asciugatela con un panno di cotone e lasciatela asciugare all’aria. Usiamo principalmente pelle conciata al vegetale, che può macchiarsi a contatto con l’acqua.